Mercoledì 5 novembre – La Tradizione del Canto Vedico

pubblicato in: News ed Eventi | 0

LA TRADIZIONE  DEL CANTO VEDICO

Mercoledì 5 Novembre Ore 18:00 – 19:15 Associazione Le Parrucche volanti, Via dei Gonzaga 40 Roma (Pisana)

Un incontro per scoprire una delle forme più antiche di salmodia e di tradizione orale ininterrotta esistente, proveniente dalla tradizione indiana. Cantare insieme, unisce le energie e favorisce uno scambio profondo, libera il respiro e allena la mente alla concentrazione, migliora la nostra attitudine all’ascolto affinando la nostra capacità comunicativa ed espressiva. Ci conduce nel regno del silenzio, che in alcuni casi può essere la migliore musica.

La tradizione vedica sostiene che il suono è all’origine di tutto ed agisce in profondità sia a livello esteriore che a livello interiore. Per me, cantante-artista e yogini, questo aspetto è di fondamentale importanza.

La pratica è la recitazione in sanscrito di alcuni canti che contribuiscono a sviluppare l’energia vitale all’altezza di alcune parti del corpo, come il cuore, a donare stabilità con il saluto alla Terra, a creare uno stato di pace, fiducia, salute, calma alla propria natura emotiva; ad affrontare qualcosa di nuovo e passare dalla paura alla non paura, a creare un contatto con le varie forze del Cosmo per proteggerci.

A chi è rivolto?

Insegnanti e praticanti di yoga e a coloro che sono interessati ad approfondire questa parte dello yoga.

Perché il canto vedico? Il canto vedico è una delle forme più antiche di salmodia e di tradizione orale ininterrotta esistente proveniente dalla tradizione indiana, è considerato  pratica di concentrazione e meditazione.

Può aiutare a

  • coltivare la relazione intima tra voce, corpo, respiro, mente e cuore;
  • sviluppare una qualità di attenzione che crea spazio alla riflessione e agli interrogativi su di sé;
  • sostenere terapeuticamente il senso di benessere, la calma mentale e la direzione spirituale,
  • entrare in contatto con vibrazioni sublimi, che illuminano cuore e mente.

Contributo: 15 euro ( gruppo minimo di 4 partecipanti )

Info e prenotazione:

349 0525296 – 339 1414244